Leggi anche > Sora Lella, quando i dettagli fanno la differenza: troppo tempo per correggere la targa con la data di morte sbagliata

E comunque preme sottolineare che una delle segnalazioni giunte al Comune di Roma risale al mese di febbraio scorso. Forse ce ne sono state anche prima: ma di certo una è arrivata a febbraio, quando l’amministrazione era quella attuale. Non ci si può sbagliare. Da quel giorno sono passati circa 5 mesi. Di mezzo ci si è messo anche il Covid, certo, ma 150 giorni di attesa sono comunque tanti. Troppi.
Anche perché durante la quarantena sembrava che il Campidoglio volesse accelerare sulla manutenzione stradale approfittando del traffico ridotto a zero. Qualche intervento è stato fatto ma non per la targa di Sora Lella. La gaffe è del Comune di Roma, a prescindere dai colori politici. Basti spiegare ai lettori, per esempio, che per cambiare una targa basta poco: la delibera del 2012 riporta la data corretta, quindi non va neanche riscritta.
La burocrazia questa volta non può essere tirata in ballo: si tratta solo di decidere di sostituire il marmo, come avviene in pochi giorni per una targa vandalizzata. E il momento è quello giusto visto che il Campidoglio vuole ricordare Ennio Morricone, artista infinito che con le sue note ha consegnato alla storia del cinema film come “Bianco, rosso e Verdone”, dove una strepitosa Sora Lella è diventata la nonna di tutti i romani.
riproduzione riservata ®
Ultimo aggiornamento: Giovedì 9 Luglio 2020, 08:02
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout