Non solo tavolette, praline e cioccolatini, ma anche originali decorazioni per l’albero di Natale, statuine per il presepe, torroni e idee regalo. Come sempre i golosissimi manufatti creati dagli artigiani di RomaChocolate saranno prodotti con cioccolato di alta qualità. Quest’anno, poi, non mancheranno prodotti bio o dedicati ai vegani, così come non mancheranno cooking show e laboratori dedicati a grandi e piccini.
Si parte venerdì 8 dicembre alle ore 11 con la prima dimostrazione, mentre dalle 15.30 alle 17.30, prenderanno il via i laboratori dedicati ai bambini.
Sabato 9, dalle 10.30, gli chef di RomaChocolate si esibiranno nella creazione di sculture artistiche mentre nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, i bambini potranno divertirsi a mettere le “mani in pasta” con i laboratori a loro dedicati. Per concludere al meglio la giornata, poi, alle 18 l’appuntamento dedicato ai veri amanti del cioccolato: “Come nasce una Sacher”, una dimostrazione su come realizzare alla perfezione, passaggio per passaggio, il famoso dolce austriaco.
Per la presidente di RomaChocolate, Alessandra Morgante, la novità della realizzazione della tavoletta da record «sarà un momento di puro divertimento dedicato a tutti i romani. Grazie ai tanti artigiani che da sempre partecipano con noi a questa grande manifestazione, regaleremo ai visitatori una notevole dose di cibo degli dei».
Gli stand saranno aperti dalle 10 alle 22. Tutti i laboratori e le dimostrazioni saranno gratuite, così come l’ingresso alla kermesse.
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 6 Dicembre 2017, 17:46
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout