Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
L'assessora Funari: "Servizi sociali lenti con i minori rifugiati? Situazione difficile, meglio accoglierli nelle famiglie romane"
di Lorena Loiacono
Non ci sono più posti nei centri di accoglienza: così per i bambini soli, il Campidoglio propone alle famiglie romane di ospitarli. Un’emergenza. Solo a settembre sono stati accolti 250 minori e i numeri sono in aumento. Purtroppo però l’ultimo avviso pubblico per un centro di accoglienza per minori a Roma è andato deserto: e ora bisogna cercare i posti anche in provincia. «Non esistono più le struttura per il transito - spiega l’assessora alle Politiche sociali e alla Salute, Barbara Funari - ma soprattutto abbiamo un tema di fondi anche se, adesso, è arrivata una nuova circolare: per ogni minore non accompagnato, il rimborso agli enti sale da 60 a 100 euro, come era stato deciso per i minori ucraini in fuga dalla guerra».
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout