Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Terrorismo, arrestati padre e figlio residenti a Como. Giallo su quel lavoro a Castelfranco
La Digos della Questura di Milano, con la Digos di Como, ha arrestato per associazione con finalità di terrorismo due egiziani di 51 e 23 anni, padre e figlio, residenti in provincia di Como, a Fenegrò. L'operazione si chiama «Talis Pater». Con provvedimento del ministro dell'Interno è stata altresì rimpatriata, per motivi di sicurezza pubblica, la cittadina marocchina 45enne moglie e madre dei due.
L'egiziano di 51 anni arrestato dalla Digos di Milano per terrorismo internazionale si chiama Sayed Fayek Shebl Ahmed, è un ex mujaheddin che ha combattuto in Bosnia e ha stimolato in ogni modo il figlio maggiore Saged Sayed Fayek Shebl Ahmed, di 23 anni, affinché diventasse un combattente di un gruppo legato ad Al Nusra, denominato Harakat Nour al-Din al-Zenki. È riuscito a convincerlo a partire per la Siria sottolineando l'orgoglio di aver un martire in famiglia. Il 23enne, che si trova attualmente in Medio Oriente, è anch'egli destinatario dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere. Per mantenerlo gli inviavano un mensile di 200 euro al mese.
«Abbiamo trovato situazioni di tanti tipi ma una famiglia così compatta nella radicalizzazione non ci era mai capitata. Padre, madre e figlio maggiore, erano esclusi solo il figlio 22enne e la figlia 20enne». A parlare è Claudio Ciccimarra, capo della Digos di Milano, che oggi ha spiegato l'operazione «Talis pater...» che ha portato all'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Sayed Fayek Shebl Ahmed, un ex mujaheddin di 53 anni che ha combattuto in Bosnia, e del figlio 23enne Saged Sayed Fayek Shebl Ahmed, attualmente in Medio Oriente. «Durante le intercettazioni nella loro casa di Fenegrò (Como) sono emerse moltissime conversazioni in cui emerge il passaggio di testimone generazionale, con il padre che spinge il figlio a combattere in Siria per purificarlo. In una registrazione dice che un figlio combattente vale più di cento preghiere».
IL FIGLIO E' LATITANTE, SAREBBE IN SIRIA
L'ordinanza di custodia cautelare in carcere per associazione con finalità di terrorismo nei confronti di due egiziani di 51 e 23 anni, padre e figlio, residenti in provincia di Como, è frutto di una indagine condotta in sinergia ed è un segnale della forte attenzione con cui si guarda ai pericoli legati al terrorismo. Il padre è stato trovato nel paese in cui abita, il figlio è latitante al momento, risulta attualmente in Siria a combattere. Sia il padre che la madre sono radicalizzati, il padre ha combattuto in Bosnia in passato e ha radicalizzato il figlio spingendo perché si impegnasse per la causa.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout