Crotone, esplosione per il carburante a bordo
L'hotspot per migranti (assieme alla parrocchia locale) ospita ormai più di 1.500 persone, molte volte la capienza del centro, e spinge la protesta trasversale - Martello è del Pd, Musumeci di centrodestra -, cavalcata dalla Lega, presente a Lampedusa anche con l'ex senatrice Angela Maraventano, che della struttura che ospita gli immigrati chiede la chiusura. Il Viminale, che «segue con estrema attenzione la grave situazione», cerca di correre ai ripari, inviando altre tre navi-quarantena, oltre alle due già presenti: la prima arriverà a Lampedusa entro domani notte, le altre due entro mercoledì. Inoltre, per ridurre il sovraffollamento dell'hotspot, tra stasera e domani oltre 300 migranti saranno trasferiti altrove a bordo di motovedette e della nave Dattilo delle Capitanerie di porto. Era notte quando il barcone è stato soccorso a 4 miglia dall'isola, mentre rischiava di capovolgersi a causa del forte vento di scirocco.Roma, migranti positivi al Covid tentano evasione al Celio: botte e morsi a medici e ufficiali. Guerini: «Inammissibile»
L'Abruzzo si prepara ad accogliere altri 55 migranti: test coronavirus negativi
Migranti, Musumeci e l'appello al governo
IN SICILIA INCENDI DOLOSI ED EMERGENZA UMANITARIA A LAMPEDUSA: CONVOCATO GOVERNO REGIONALE È stata una notte...
Posted by Nello Musumeci on Sunday, 30 August 2020
La tragedia è stata evitata grazie all'intervento delle motovedette della Guardia costiera e della Guardia di finanza, che hanno scortato l'imbarcazione in porto. Sono state fatte scendere a terra le 370 persone a bordo, tra cui 13 donne e 33 minori. I profughi sono stati trasferiti alla Casa della Fraternità del parroco don Carmelo La Magra, dato che nell'hotspot di contrada Imbriacola erano già ammassate 1.160 persone, dieci volte la capienza della struttura. Le operazioni sono terminate all'alba dopo che un gruppo di abitanti, guidati dalla salviniana Maraventano, aveva inscenato una manifestazione di protesta cercando anche di impedire il passaggio dei mezzi di soccorso sulla banchina. «A Lampedusa lo Stato non esiste - ha detto il sindaco - ormai siamo di fronte a una situazione ingestibile. Non so ancora quando e come verrà organizzato il trasferimento di queste oltre 1.500 persone. Siamo in ginocchio».
La Louise Michel, finanziata da Banksy, ora non ha più ospiti a bordo, dopo che ieri la Guardia costiera italiana e la nave dell'ong Sea Watch 4 hanno trasbordato gli oltre 200 migranti che aveva soccorso, »ma la battaglia dei sopravvissuti - twitta l'equipaggio - non è finita«. Sulla Sea Watch ora si trovano 350 persone salvate in circa una settimana ed è verosimile che comincerà un nuovo braccio di ferro, come tanti se ne sono visti in passato, con l'Europa e i singoli Paesi per l'individuazione di un porto e la redistribuzione dei naufraghi. E la vicenda migranti inevitabilmente si intreccia con l'emergenza Covid. La Sicilia ha infatti comunicato che dei 34 casi positivi di oggi, 4 sono migranti e 5 sono mediatori culturali del centro di accoglienza di Pietraperzia-Enna. Anche la Calabria ha reso noto che dei 34 casi positivi, 10 sono migranti.
Ultimo aggiornamento: Domenica 30 Agosto 2020, 19:58
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout