Impeachment, che cos'è e come funziona in Italia. Ecco cosa dice l'articolo 90 della Costituzione

Video

di Domenico Zurlo
Quante volte nella nostra vita abbiamo sentito parlare di impeachment? Sicuramente tante, non nel quotidiano gergo politico ma nei film e nei telefilm, dato che la versione più celebre dell'impeachment - parola inglese che vuol dire 'accusa' - è un istituto giuridico previsto negli Stati Uniti d'America, nel caso in cui si creda che il Presidente, la prima carica dello Stato, abbia commesso dei reati. In generale, è un istituto tipico del common law anglosassone (che esiste fin dal XIV secolo in Inghilterra), per cui si prevede il rinvio a giudizio di titolari di cariche pubbliche qualora si ritenga che abbiano commesso determinati illeciti nell'esercizio delle loro funzioni.

Incarico a Cottarelli: «Senza fiducia, al voto dopo agosto»

IN ITALIA Nel nostro Paese l'articolo 90 della Costituzione prevede qualcosa di simile all'inpeachment, che è l'istituto di messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica. «Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione - recita l'articolo - In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune [cfr. art. 55 c.2], a maggioranza assoluta dei suoi membri [cfr. artt. 134, 135 c.7 ]».

In parole povere, il Capo dello Stato gode di immunità per gli eventuali reati comuni di cui può essere accusato, e può essere giudicato solo per alto tradimento o per attentato alla Costituzione, quando ci sono cioè violazioni della Carta tali da stravolgere i caratteri dell’ordinamento dello Stato per sovvertirlo con metodi non permessi. Il Parlamento in seduta comune svolge il ruolo dell’accusa (dopo aver stabilito l’ammissibilità della procedura), mentre ad emanare la sentenza è la Corte Costituzionale.

Di Maio a Pomeriggio 5: «Ecco la verità. Savona non voleva uscire dall'euro»

Il primo step, dopo la richiesta formale di messa in stato d’accusa, è la formazione di una maxi-commissione di 20 membri (scelti dai presidenti di Camera e Senato e nominati proporzionalmente al peso dei gruppi parlamentari) selezionati tra i membri delle giunte competenti per le autorizzazioni a procedere. Questa commissione valuta le accuse e decide se archiviarle o se porre la questione al Parlamento in seduta comune: in questo caso, per procedere basta la maggioranza assoluta (50% più 1, ovvero 477 voti).

Il giudizio spetta alla Corte Costituzionale: ai 15 giudici si agginugono 16 membri estratti a sorte dall’elenco di cittadini aventi i requisiti per l’eleggibilità a Senatore, elenco compilato ogni 9 anni mediante elezione con le stesse modalità stabilite per la nomina dei giudici costituzionali ordinari. Si uniscono poi i ‘commissari d’accusa’ eletti dal Parlamento tra i suoi membri per sostenere le accuse a carico del Presidente della Repubblica. La sentenza, di destituzione o di assoluzione, è inappellabile.

IN AMERICA Negli Stati Uniti l'impeachment è previsto dalla Carta Costituzionale approvata a Philadelphia nel 1787. Soggetti passivi - cioè quelli che possono subire questo tipo di procedimento - sono i componenti del governo e del potere esecutivo (dal presidente al vicepresidente fino ai funzionari delle amministrazioni statali) e i giudici, membri delle giurisdizioni federali. I soggetti attivi invece sono la Camera dei Rappresentanti, che discute i presupposti dell’accusa ed eventualmente la porta avanti, e il Senato che ricopre il ruolo di giudice. A presiedere il Senato, nel caso nel mirino ci sia il Presidente degli Stati Uniti, è il Presidente della Corte Suprema.

I due casi più celebri di impeachment negli Usa sono quelli dello scandalo Watergate, nel 1973, e per il Sexgate, alla fine degli anni ’90. Nel primo caso però non si può parlare di vero e proprio impeachment, perché Richard Nixon diede le dimissioni prima che si chiudesse la procedura; nel secondo, Bill Clinton fu assolto dalle accuse di aver mentito sulla sua relazione con la stagista Monica Lewinsky e di aver ostacolato la giustizia, perché questi comportamenti non attenevano alla sfera pubblica ma a quella privata dello stesso Clinton.
Ultimo aggiornamento: Martedì 29 Maggio 2018, 11:24
© RIPRODUZIONE RISERVATA