Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Vesuvio, sciame sismico con 41 scosse di terremoto in poche ore: cosa sta succedendo
273 share
Uno sciame sismico di 41 scosse complessive di magnitudo bassa (tra -0,6 e 1.1 della scala Ritcher) ha colpito il Vesuvio, tra il pomeriggio e la tarda serata di venerdì, secondo quanto rilevato dall'Osservatorio vesuviano. La direttrice dell'osservatorio Francesca Bianco ha spiegato che: «Le scosse si sono concentrate nell'area craterica del vulcano e quindi non percepite dalla popolazione». Eppure dopo che la notizia del terremoto si è diffusa sui social le popolazioni residenti nella cosiddetta zona rossa, quella dei 18 comuni più vicini al Vesuvio, sono inevitabilmente andate in agitazione.
«Cautela, non allarmismo»
Spiega la dottoressa Bianco che: «Nulla è normale attorno ad un vulcano attivo», e quindi «pur se in presenza di una serie di scosse basse, diverse delle quali non sarebbero state percepite se il Vesuvio non avesse avuto una così grande densità di stazioni sismiche, bisogna sempre prendere ogni dato con cautela. Cautela, non allarmismo. Siamo in presenza di un vulcano attivo e ogni cosa può permettere di studiare meglio lo stesso».
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout