Aumentano le diagnosi di tumore in Italia rispetto al 2020 e non è solo il peso della pandemia si fa sentire: il boom di casi sarebbe dovuto infatti anche agli stili di vita non appropriati. Nel 2022 sono infatti stimati quasi 400mila nuovi casi, 390.700 per l'esattezza: 14.100 in più in 2 anni.
Gianluca Vialli ricoverato a Londra: ansia per l'ex centravanti della Nazionale
Valentina Vignali e la sua lotta contro il tumore: «Combatto, ma non ho paura»
SOVRAPPESO E se nella fase post-pandemica, sono ripresi gli screening di prevenzione, a destare preoccupazione sono il sovrappeso, che riguarda il 33% degli adulti, l'obesità che interessa il 10%, ma anche la sedentarietà, che raggiunge il picco del 31%, e il fumo, un'abitudine per il 24%. Lo studio è contenuto nel volume I numeri del cancro in Italia 2022.
CANCRO AL SENO Il tumore più frequentemente diagnosticato, nel 2022, è il carcinoma della mammella (55.700 casi, +0,5% rispetto al 2020), seguito dal colon-retto (48.100, +1,5% negli uomini e +1,6% nelle donne), polmone (43.900, +1,6% negli uomini e +3,6% nelle donne), prostata (40.500, +1,5%).
GLI SCREENING Pesano anche i ritardi nell'assistenza accumulati durante la pandemia, ma si registra una ripresa dei programmi di prevenzione secondaria e degli interventi chirurgici in stadio iniziale. In particolare, nel 2021 i programmi di screening sono tornati ai livelli prepandemici, per esami mammografici, per il tumore del colon-retto e quello della cervice uterina. I dati «invitano sempre di più a rafforzare le azioni per contrastare il ritardo diagnostico e per favorire la prevenzione secondaria e soprattutto primaria, agendo sul controllo dei fattori di rischio a partire dal fumo, dall'obesità, dalla sedentarietà, dall'abuso di alcol», afferma Saverio Cinieri, presidente Aiom, Associazione italiana di oncologia medica. Un dato positivo è che a fronte dei 2,5 milioni di persone che vivevano in Italia nel 2006 con una pregressa diagnosi di tumore, si è passati a circa 3,6 milioni nel 2020, il 37% in più di quanto osservato solo 10 anni prima.
Ultimo aggiornamento: Martedì 20 Dicembre 2022, 09:24
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout