La scossa più forte registrata dall'Ingv è stata quella delle 4.38, di magnitudo 4.5, preceduta da uno sciame sismico di scosse minori che era partito alle 20.38 e che è tuttora in corso. La faglia interessata è un segmento di quella del terremoto che colpì il Mugello proprio 100 anni fa, nel 1919.
Sulla base delle informazioni finora raccolte le zone maggiormente interessate dagli effetti del sisma - con limitati danni alle cose e nessun ferito - sono il centro di Barberino di Mugello, la frazione barberinese di Galliano e S.
Agata, nel Comune di Scarperia e San Piero a Sieve.
Leggi anche > Terremoto, treni alta velocità ripristinati: forti ritardi dopo gli accertamenti sul nodo di Firenze

Ultimo aggiornamento: Lunedì 9 Dicembre 2019, 13:11
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout