Le prossime elezioni politiche saranno ancora più social di quelle del 2018. Già, perché all'epoca TikTok non era ancora così diffuso in Italia ed era appannaggio quasi esclusivo di alcuni giovanissimi. Oggi, invece, quasi tutti i leader politici sono sul social cinese: gli ultimi, in ordine cronologico, sono stati Silvio Berlusconi e Matteo Renzi. Ma come l'hanno presa i ragazzi che affollano TikTok ormai da tanto tempo?
Renzi sbarca su TikTok: «Ci mancavo solo io...»
La tiktoker contro i politici
Molto significativa è la presa di posizione di Emma Galeotti (@gl.emm4 su TikTok). Questa giovane tiktoker prima fa un'imitazione di un politico alle prese con il social dei giovanissimi e con le indicazioni dei social media manager («Tanto quelli mica si informano, stanno sempre su TikTok e non capiscono niente, vedono un video e ci votano», «la parola giovani la conoscono?» e «conoscono la parola istruzione?» alcune delle battute).
@gl.emm4 Oggi un po’ politically
♬ Sounds like a mystery music box - Yohei
«Vi seguiamo solo per ridere di voi»
Poi, Emma si fa seria e rivolge un messaggio agli esponenti politici che hanno deciso di approdare su TikTok. «A parte tutto, politici, davvero: sparite da questo social.
Ultimo aggiornamento: Domenica 4 Settembre 2022, 16:57
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout