Leggi anche > Caviglia ricostruita con una protesi in 3D: la prima volta al mondo
«In passato segnalazioni simili si sono poi rivelate inconsistenti. Abbiamo verificato anche con la banca dati internazionale sui detentori di animali esotici o pericolosi, ma non risultano denunce o fughe», ha detto ieri il maggiore Stefano Gerbaldo, comandante provinciale del Gruppo Carabinieri Forestali. «In provincia di Cuneo non ci sono peraltro detentori di pantere o felini simili - aggiunge -, con l'eccezione del Parco Safari delle Langhe, a Murazzano». Nello zoo safari però l'animale è tenuto in gabbia. Il sindaco di Corneliano Alessandra Balbo ha spiegato di aver lanciato l'allarme perché la segnalazione del giardiniere era attendibile e perché l'animale era stato indicato vicino al sentiero S4 del Roero, molto frequentato in pausa pranzo e nel pomeriggio, sia da residenti sia da escursionisti.
Luciano Remigio, responsabile del Cras di Bernezzo (Cuneo), uno dei tre centri recupero animali selvatici riconosciuti dalla Regione Piemonte, parla però di un «avvistamento anomalo». «Pochi anni fa era scattata la ricerca di un felino a Centallo, ma poi si era rivelato un semplice cane - ricorda ancora l'esperto -.
Ultimo aggiornamento: Martedì 14 Gennaio 2020, 18:28
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout