Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Ora legale, Finlandia e stati del Nord Europa chiedono l'abolizione: "Danneggia la nostra economia"
Da Strasburgo è arrivato il "No" per l'eliminazione dell'ora legale, che scatta domenica 25 marzo. Contro l'ora legale sono schierati diversi Paesi, per lo più nordici come la Finlandia, che non godono di vantaggi apprezzabili con l'introduzione dell'ora legale, dato che d'estate hanno luce naturale in abbondanza.
La commissaria europea ai Trasporti Violeta Bulc ha sottolineato che è sicuramente provato «un solo punto: lasciare gli Stati membri liberi di applicare cambiamenti di orario senza coordinamento sarebbe dannoso per il mercato interno. Sono pertanto contraria a una soluzione del genere, che significhi semplicemente ritirare la direttiva oppure lasciare che gli Stati membri lascino il regime armonizzato».
Per contro, sottolinea la Bulc, «le evidenze scientifiche non portano a conclusioni certe sulle conseguenze per la salute umana. Alcune persone sembrano soffrire a causa del cambiamento di ora due volte l'anno (di un'ora, ndr), ma questo potrebbe benissimo essere compensato dagli effetti positivi sulla salute indotti dall'aumentata attività all'aperto. E non è chiaro se un'ora solare permanente o un'ora legale permanente sarebbero migliori per il bioritmo umano».
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout