Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Colera, l'epidemia del 1973: quando gli americani "salvarono" Napoli, e la giornalista del Guardian finse di essere malata.
27 share
di Mario Fabbroni
I vaccini scarseggiavano in quel 1973, anno del colera a Napoli. Così furono gli americani, attraverso la Us Navy, a far arrivare sotto al Vesuvio gran parte delle scorte previste per i loro soldati impegnati nella guerra del Vietnam. Si videro anche per la prima volta le pistole mediche, che sparavano il siero anti-vibrione. Un milione di dosi offerte alla popolazione partenopea.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout