L'ondata di caldo africano che ha invaso l'Italia non è ancora al suo apice. Nonostante le temperature di questi giorni siano decisamente da record con picchi fino a 40 gradi, la situazione potrebbe peggiorare nei prossimi giorni quando la colonnina di Mercurio in alcune città potrebbe addirittura superare i 40 gradi.
Alta pressione
In questi giorni si sta rinforzando un vasto campo di alta pressione di matrice africana che non farà altro che produrre un ulteriore e più severo riscaldamento su molte regioni d'Italia. Si tratta del promontorio anticiclonico Apocalisse4800.
Caldo e siccità, incenerito il 70% dei raccolti di frutta e verdura: l'allarme Coldiretti
Bollino rosso in 9 città
Da mercoledì il caldo potrebbe diventare più intenso per raggiungere però l'apice nel corso del prossimo fine settimana quando in alcune regioni si supereranno i 40 gradi. La situazione più critica si avrà sulla Val Padana ma anche sulle zone interne della Sardegna, della Sicilia, della Toscana e del Lazio e lungo il versante adriatico. Temperature da record non solo di giorno ma anche di notte, visto che in molte aree resteranno ampiamente sopra la media anche dopo il tramonto.
Non si hanno però informazioni certe su una pausa dal caldo.
Intanto il Ministero della Salute ha lanciato un'allerta per le fasce più deboli, come i bambini e gli anziani. Oggi e domani sono 5 le città da bollino rosso, a rischio elevato ondate di calore: sono Bolzano, Brescia, Firenze, Latina, Perugia. Mercoledì saranno nove, a quelle precedenti si aggiungono Bologna, Genova, Rieti e Roma. Col progredire del caldo aumenteranno nei prossimi giorni anche le città contrassegnate dal bollino arancione. Oggi sono 5, domani saranno nove, mercoledì sette quando però 5 città passeranno in rosso. Invece Bari, Napoli e Reggio Calabria resteranno col bollino verde fino a mercoledì.
Caldo e siccità, incenerito il 70% dei raccolti di frutta e verdura: l'allarme Coldiretti https://t.co/OXff55HntY
— Leggo (@leggoit) July 18, 2022
Ultimo aggiornamento: Martedì 19 Luglio 2022, 12:42
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout