La legge "anti pezzotto, più correttamente contro la pirateria audiovisiva connessa alla rete, è stata approvata mercoledì 22 marzo alla Camera con 252 voti a favore e nessun contrario, ed il provvedimenti normativo, una volta approvato anche dal Senato, quando sarà attuabile, scoraggerà - e molto - sia i pirati che gli utilizzatori, perché le pene sono molto più severe.
Tornano a casa col bimbo appena nato e scoprono i ladri in casa
Carcere e multa
A cominciare dalla reclusione, da 6 mesi a 3 anni e una multa da 2.582 euro a 15.493 euro per i pirati, mentre per il fruitore di servizi, la sanzione passa da 1.000 a 5.000 euro. Queste alcune delle novità contenute nella futura legge di contrasto alla pirateria digitale.
iPhone 14, telefonate d'emergenza senza campo e wifi possibili anche in Italia
5 milioni di utenti
Obiettivo è combattere il cosiddetto "pezzotto“, parola presa in prestito dal dialetto napoletano per comprendere tutti quei sistemi illegali che dietro un abbonamento mensile o annuale, irrisorio, permette l'accesso a tutte le piattaforme on demand, che siano le partite di calcio, film, serie tv. Secondo le stime (lo scrive La Repubblica) sarebbero circa 5 milioni le persone che hanno questa formula di abbonamento illegale in casa.
Blocco immediato
Nella legge, inoltre, sarà conferito un ruolo centrale all'Agcom, che avrà il potere di ordinare la disabilitazione in tempo reale dell’accesso ai contenuti (direttamente l'Ip) diffusi illecitamente ed in questo caso entra in campo anche la magistratura, che con la segnalazione riceve un’informativa di reato.
Controllo in banca
Ma c'è di più.
Ultimo aggiornamento: Martedì 28 Marzo 2023, 18:10
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout