Leggi anche > Galli pessimista: «Vaccino anti-Covid? Non arriverà prima della fine del 2021»
«Non voglio dire che il virus sia mutato, perché non è dimostrabile e questa teoria fa venire le crisi epilettiche a qualcuno ma si sono modificate la malattia e la caratteristica dell'infezione, che ormai avviene con una carica virale molto bassa», ha aggiunto Clementi replicando anche a chi cita il suo pensiero a supporto delle cosiddette tesi negazioniste: «Vengo additato come punto di riferimento dei negazionisti - afferma - ma ho sempre detto che tutte le misure di precauzione vanno mantenute. Solo nelle scuole, in particolare per i bimbi piccoli, trovo sbagliato l'utilizzo delle mascherine. Mi differenzio invece per il valore che do a certi dati».
Leggi anche > Tunisino positivo fugge dall'ospedale e va in stazione: «Voglio tornare a casa»
Pensa che togliendo mascherine e distanze dunque non avremo un ritorno del contagio come prima? «Penso di no - risponde - ma sono per mantenere tutte le precauzioni. L'adattamento del virus non è sempre qualcosa di evidente e do valore a un'informazione virologica: con meno virus si ottiene un tipo di malattia, con più virus un'altra. Questa potrebbe essere la chiave interpretativa. Diminuita la carica virale si ottiene una malattia meno grave, per cui i ricoveri in terapia intensiva sono ormai l'eccezione. Se al Comitato tecnico scientifico ogni tanto chiamassero un virologo si potrebbe provare a ragionarne», è il monito finale. «Il Comitato parlamentare per la sicurezza ha fatto bene a chiedere al governo gli atti del Comitato tecnico scientifico. Non si capisce perché dovessero rimanere segretati. L'omologa commissione francese è stata trasparente fin dall'inizio».

Ultimo aggiornamento: Giovedì 6 Agosto 2020, 15:10
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout