La Consulta apre al suicidio assistito: «Indispensabile intervento di legge». Cappato: «Da oggi tutti più liberi»
La dolce morte - ottenuta nel 2017 anche da dj Fabo, l'ultimo caso che ha riacceso l'attenzione sul tema - è una procedura che richiede circa 10-15 minuti dal momento di attivazione delle pratiche mediche e farmacologiche. Ô però solo sulla base di un preciso protocollo previsto dalla legge svizzera sulla «Morte Volontaria Assistita» che il paziente può arrivare a porre fine alla propria vita. Cinque sono i requisiti stringenti richiesti dalla legge Svizzera per poter accedere al suicidio assistito: la presenza di una malattia grave, irreversibile, clinicamente accertata, senza possibilità di guarigione e la capacità di intendere e volere da parte del paziente. Il primo passo prevede l'attivazione dei contatti con la struttura sul territorio svizzero e l'invio della documentazione medica che attesti la patologia da cui la persona è affetta. Dopo l'accettazione da parte della struttura è previsto un colloquio con il medico che accompagnerà alla fine il soggetto.
Eutanasia e fine vita: da Welby a Dj Fabo, ecco chi si è battuto per morire
Per legge, il medico è tenuto a far desistere il paziente che lo ha richiesto dall'atto finale e, quindi, reiteratamente chiederà alla persona se vuole terminare i suoi giorni oppure vuole rimandare il tutto ad un altro momento. Il soggetto può sempre cambiare idea e potrà fare ritorno a casa. Se invece si vuol proseguire nell'intento, il medico incontrerà nuovamente il paziente e ripeterà la richiesta se davvero si vuole procedere. L'atto di accompagnamento alla 'dolce mortè, chiarisce il presidente di Exit Italia Emilio Coveri, «consiste nella preparazione di una dose letale a base di Pento Barbital di Sodio. A questo punto, il medico, ancora una volta, chiederà di desistere, ma nel caso in cui la persona voglia procedere, verserà la dose letale in un bicchiere di acqua per poterla sciogliere».
Eutanasia, ecco cosa può cambiare dopo la Consulta
È «assolutamente indispensabile - afferma Coveri - essere in grado di intendere e volere in quel momento e soprattutto poter essere in grado di prendere il bicchiere in mano e poterlo bere deglutendo il composto disciolto in esso.
Eutanasia, i vescovi italiani tentano con l'ultimo appello: «Solo un atto di egoismo»
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 25 Settembre 2019, 22:15
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout