Nuova eruzione dell'Etna. Dalla scorsa notte boati ed esplosioni si susseguono e si sentono a km di distanza. Dopo cinque giorni di tregua tornano a piovere pietre e cenere sui vicini centri abitati. Intorno alle 4.30 le telecamere dell'Ingv Osservatorio Etneo hanno registrato un nuovo trabocco lavico del cratere di Sud-Est accompagnato da una colonna di cenere e da forti boati fino alle 6 del mattino che hanno risvegliato gli abitanti dei Comuni dell'hinterland di Catania.
«L'abbiamo sentita bene stamattina, la voce dell'Etna, abbiamo sentito le onde di pressione che hanno fatto tremare non solo finestre, porte e serrande, ma persino le mura e i pavimenti delle case. E come sempre, niente di anomalo, il fenomeno è sempre lo stesso: bolle di lava che esplodono in superficie, fenomeno quindi totalmente “pellicolare” e completamente innocuo».
«Possibili ritardi su voli in arrivo e in partenza causa eruzione Etna». È quanto scrive sui social la Sac, la società do gestione dell'aeroporto Fontanarossa di Catania, dopo la nuova e potente eruzione dell'Etna.
Ultimo aggiornamento: Lunedì 9 Agosto 2021, 10:28
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout