Covid, i dati del monitoraggio Iss di venerdì 26 novembre. Sale l'incidenza settimanale dei casi di Covid mentre resta «stabile» l'indice di trasmissibilità Rt. L'incidenza settimanale a livello nazionale continua dunque ad aumentare: 125 per 100mila abitanti (19/11/2021-25/11/2021) contro 98 per 100mila abitanti della scorsa settimana (12/11/2021-18/11/2021, dati flusso Ministero Salute). Nel periodo 3/11 - 16/11/2021, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato invece pari a 1,23 (range 1,15 - 1,30), stabile rispetto alla settimana precedente (quando era pari a 1,21) e al di sopra della soglia epidemica.
Leggi anche > Nuova variante dal Sudafrica, è allarme: l'Italia vieta l'ingresso da sei Paesi
In crescita l'occupazione dei reparti ospedalieri per i casi di Covid-19. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 6,2% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 25 novembre) contro il 5,3% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 18/11). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale all'8,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 25 novembre) contro il 7,1% al 18/10.
Leggi anche > Mantovani: «Non c'è da preoccuparsi, il vaccino coprirà anche questa»
In forte aumento il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (23.971 contro 15.773 della settimana precedente).
Una regione a rischio alto, 18 a rischio moderato
«Una Regione risulta classificata a rischio alto, 18 Regioni e province autonome risultano classificate a rischio moderato. Tra queste, una Regione è ad alta probabilità di progressione a rischio alto. Sono 10 le Regioni che riportano un'allerta di resilienza. Nessuna riporta molteplici allerte di resilienza», sottolinea il report.
A Bolzano incidenza a 458,9. In Friuli a 346,4
Nella Provincia autonoma di Bolzano, con 458,9 casi per 100mila abitanti, e in Friuli Venezia Giulia, con 346,4 per 100mila, si registrano questa settimana in valori più alti dell'incidenza di casi di Covid-19. Seguono - tra le Regioni che registrano i valori maggiori e ben oltre il livello di soglia fissato a 50 casi per 100mila abitanti - la Valle d'Aosta con 265,5 casi per 100mila abitanti e il Veneto con un valore pari a 226,1 per 100mila.
Ultimo aggiornamento: Venerdì 26 Novembre 2021, 11:05
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout