Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Coronavirus, va dalla polizia locale per chiedere informazioni ma gli agenti lo multano lo stesso
596 share
di Alberto Comisso
FIUME VENETO - Gli è stata inflitta una sanzione di 400 euro, poi ridotta a 280, perchési è recato negli uffici della Polizia locale di Fiume Veneto per chiedere informazioni sulla possibilità di uscire fuori comune per effettuare una visita medica. Per l’agente che ieri mattina lo ha multato, l’anziano, un 84enne di Fiume Veneto, non ha tenuto conto delle norme contenute nel decreto del presidente del Consiglio dei ministri che autorizza gli spostamenti solo per motivi urgenti. Quello di chiedere un’informazione, recandosi di persona negli uffici della Polizia locale, evidentemente non rientra tra quelli. L’anziano ha provato a giustificarsi, ma il vigile è stato inflessibile.
Una volta a casa l’84enne ne ha parlato con la nipote che, a sua volta, garbatamente ha contattato il Municipio per spiegare che non era intenzione del nonno violare decreto ed ordinanza comunale. La sua, semmai, era stata una leggerezza dovuta alla non conoscenza e all’età avanzata. L’uomo, peraltro, non riusciva a darsi pace: non tanto per il valore della multa, quanto per quella sua uscita azzardata che ha indotto l’agente a sanzionarlo. Del fatto è stata informata la sindaca Jessica Canton, che, dopo aver assunto informazioni sull’accaduto, si è confrontata con il comandante della Polizia locale Gianluca Diolosà.
Alla fine è stato chiesto l’annullamento della sanzione in autotutela e, pertanto, l’anziano non dovrà pagare nulla. «L’agente che ha ricevuto il signore – afferma la prima cittadina – ha applicato alla lettera il decreto (tra l’altro c’è un’ordinanza che impone ai cittadini di accedere agli uffici pubblici solo dietro ad un appuntamento telefonico, ndr), ma probabilmente è stata fatta anche una valutazione affrettata del caso. Frutto, senza dubbio, della confusione che il coronavirus sta generando. Non è facile districarsi nella giungla delle norme, figuriamoci mantenere un equilibrio tra buon senso e applicazione delle norme. Il singolo caso, però, è stato risolto». La sindaca ha colto l’occasione per comunicare che è iniziata ieri la nuova fase di distribuzione, ai nuclei familiari di Fiume Veneto, della terza tranche di mascherine prodotte dalla Regione. Sono 1.030 i kit (contenenti 2 mascherine lavabili ognuno) che il gruppo comunale di Protezione civile ultimerà di consegnare domani.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout