Colpa della presenza costante di aria mite spinta sul nostro Paese, e su tutta l’area mediterranea, dal sistema anticiclonico africano, sottolinea Alessandro Gallo, di Meteonetwork Sardegna: «Se l’atlante climatico 1990/2020 indicava l’inverno 1990 come mite ed insolito per il continente europeo, i dati raccolti ci offrono elementi assolutamente non trascurabili in riferimento al cambiamento climatico» dice l’esperto.
TRE DOMANDE ALL'ESPERTO
Lorenzo Bazzana - Agronomo e responsabile economico Coldiretti
Gli effetti di questo inverno così caldo?
«La ‘finta primavera’ fa risvegliare le piante troppo presto dal loro riposo vegetativo. Iil pericolo è l’arrivo di nuove gelate che possono metterle a rischio impedendo la produzione di frutti»
Cosa cambia per i produttori agricoli?
«L’andamento della produzione diventa anomalo. Si passa da un eccesso di offerta in certi periodi, ad un vuoto di offerta in altri. Viene rivoluzionato l’intero ciclo di produzione»
Insetti alieni, come si possono combattere?
«La soluzione è ricorrere ad insetti antagonisti, come la vespa samurai, che depone le uova su quelle della cimice asiatica per impedirne la riproduzione»
Ultimo aggiornamento: Lunedì 10 Febbraio 2020, 08:58
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout