Fabio Carapezza Guttuso, il figlio adottivo di Renato Guttuso, celebre pittore siciliano, è morto all'età di 68 anni. Prefetto e uomo di cultura, l'uomo era l'erede del pittore, questione finita al centro di una lunga vicenda giudiziaria, che lo ha visto contrapporsi a Marta Marzotto. Guttuso, originario di Bagheria e morto a Roma il 18 gennaio 1987, poco prima di morire, infatti, aveva adottato Fabio Carapezza, divenuto suo legittimo erede dopo la sua dipartita.
Donato Carrisi: «Il mio serial killer? Svelo la solitudine da cui nasce il male». Mistero sul cast
Una lunga controversia
Solo nel 2001, 14 anni dopo la morte del pittore, la Corte di Cassazione ha scritto la parola fine alla querelle giudiziaria, dando ragione a Carapezza, adottato dal pittore, già gravemente malato, nell'ottobre del 1986 che sul letto di morte, lo aveva designato suo erede legittimo, quando aveva 32 anni.
Covid, nuova ondata in arrivo: «Omicron e le sottovarianti aumentano la trasmissione del virus»
Vita per la cultura
Fabio Carapezza Guttuso, dirigente del ministero dell'Interno, fu collocato fuori ruolo e assegnato al ministero della Cultura, destinazione coerente con i suoi interessi incentrati soprattutto sull'arte e sulla valorizzazione del patrimonio artistico di Guttuso.
Ricordo commosso
L'ex sindaco di Palermo, Leoluca Orlando lo ricorda con partecipazione su Twitter: «Una commossa partecipazione al grande dolore dei familiari e di quanti hanno conosciuto e apprezzato il prefetto Fabio Carapezza Guttuso che ha anche guidato il Teatro Massimo di Palermo, confermando professionalità, sensibilità e attenzione per la cultura di Palermo e dell'intero Paese».
Ultimo aggiornamento: Sabato 18 Marzo 2023, 15:09
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout