Il bonus per genitori separati è legge. Il Dpcm per la «definizione dei criteri e delle modalità per la verifica dei presupposti e per l'erogazione dei contributi» sul fondo per genitori lavoratori separati o divorziati è stato pubblicato ieri, 26 ottobre, in Gazzetta Ufficiale.
Arriva il bonus per genitori separati: di quanto è e come funziona
La misura, che garantisce la continuità di erogazione dell'assegno di mantenimento, è pensata per aiutare padri e madri in stato di bisogno, a provvedere al proprio mantenimento e a quello dei figli. Ecco a quanto ammonta e quali sono i requisiti.
Per accedere al bonus, che può arrivare fino a 800 euro al mese per un totale di 9.600 euro all’anno, è necessario avere un reddito inferiore o uguale a 8.174 euro nell’anno in cui si chiede il sostegno.
La domanda può essere presentata sia dal padre che dalla madre che devono dimostrare di avere avuto un calo del reddito di almeno il 30% tra il 2019 e il 2020. I genitori inoltre non devono avere ricevuto l'assegno di mantenimento o l'hanno ricevuto in forma parziale, tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022.
Il governo ha stanziato 10 milioni di euro: il bonus verrà quindi erogato in base alla disponibilità del fondo e al numero dei richiedenti, fino all’esaurimento delle risorse. Il contributo ha una durata di un anno e sarà erogato anche ai genitori separati di figli maggiorenni portatori di handicap grave. I dettagli per presentare la domanda saranno consultabili sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia.
Ultimo aggiornamento: Sabato 18 Marzo 2023, 15:20
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout