Carburanti, sarà prorogato il taglio di 30 centesimi al litro fino al 17 ottobre. Il Ministro dell'Economia, Daniele Franco, e il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato il Decreto Interministeriale che proroga fino al 17 ottobre le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti. Si estende così fino a tale data il taglio di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione. Lo rende noto il ministro Cingolani.
Smart working per fragili e genitori con figli under 14
Smart working per i fragili e per i genitori con figli under 14, sì alla proroga fino al 31 dicembre. «Prorogato fino al 31 dicembre lo smart working per i fragili e per i genitori di figli con meno di 14 anni», annuncia su Twitter il ministro del lavoro Andrea Orlando, facendo riferimento all'emendamento al dl aiuti bis con la proroga all'esame del Senato. «In diverse occasioni, negli scorsi mesi, avevo proposto la proroga e mi ero impegnato affinché fosse approvata: promessa mantenuta», aggiunge.
«Taglio obbligatorio dei consumi elettrici», bozza dell'Ue: 3 o 4 ore per giorno della settimana
Multe, scatta l'aumento del 10%: divieto di sosta e guida con lo smartphone mai così cari
Prorogato fino al 31 dicembre lo #smartworking per i lavoratori fragili e per i genitori di figli con meno di 14 anni. In diverse occasioni, negli scorsi mesi, avevo proposto la proroga e mi ero impegnato affinché fosse approvata: promessa mantenuta. pic.twitter.com/V4y7eZgXcD
— Andrea Orlando (@AndreaOrlandosp) September 13, 2022
Le regole
Le norme che regolamentano lo smart working sono le stesse in vigore fino al 31 luglio: deve essere compatibile con le caratteristiche della prestazione professionale e - per quanto riguarda i genitori di figli under 14 - in famiglia non deve esserci già un genitore che non lavora o che percepisce uno o più ammortizzatori sociali, come ad esempio la cassa integrazione.
Queste due categorie dal primo agosto sono prive di una tutela legislativa che gli permetta di ricorrere allo smart working.
Per questa proroga le risorse arriveranno dal Fondo sociale per l’occupazione del ministero del Lavoro e il costo stimato è di circa 18,6 milioni di euro.
La tutela legislativa
Nel periodo di mancata copertura per il lavoro agile, il rientro in presenza è stato tutelato in alcune imprese grazie ad accordi firmati con le rappresentanze sindacali. Nella maggior parte dei casi, invece, l’unica salvaguardia è stato il decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022, il quale alla lettera b dell’articolo 4 recita: «I datori di lavoro pubblici e privati che stipulano accordi per l’esecuzione della prestazione di lavoro in modalità agile sono tenuti in ogni caso a riconoscere priorità alle richieste di esecuzione del rapporto di lavoro in modalità agile formulate dalle lavoratrici e dai lavoratori con figli fino a dodici anni di età o senza alcun limite di età nel caso di figli in condizioni di disabilità [...] e alle richieste dei lavoratori con disabilità in situazione di gravità accertata».
#Smartworking, proroga fino al 31 dicembre per #fragili e #genitori con figli under 14 https://t.co/58w7u8DxmW
— Leggo (@leggoit) September 13, 2022
Ultimo aggiornamento: Giovedì 15 Settembre 2022, 08:33
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout