Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Auto piena di bagagli prima delle ferie? Si rischia una multa salata
341 share
Macchina piena di bagagli prima di partire per le ferie? Si rischia una multa salata. L'articolo 164 del codice della strada prevede delle prescrizioni ben precise in materia.
Il carico dei veicoli, in particolare, deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione dello stesso, da non diminuire la visibilità al conducente o impedirgli la libertà dei movimenti nella guida. I bagagli, inoltre, non devono compromettere la stabilità del veicolo, mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva o le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio.
La norma stabilisce inoltre che il carico non deve superare i limiti di sagoma stabiliti dall'art. 61 (ossia 2,55 m di lunghezza, 4 m di altezza e 12 m di lunghezza totale) e non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore del veicolo. Può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo stesso, purché nei limiti stabiliti dall'art. 61.
E' possibile invece trasportare cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purché la sporgenza da ciascuna parte non superi 30 cm di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, si legge nella norma, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo.
La norma vieta di trasportare o trainare cose che striscino sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote. Se invece il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee a evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo
Nel regolamento sono stabilite le caratteristiche e le modalità di approvazione dei pannelli, che devono essere conformi al modello approvato e riportare gli estremi dell'approvazione. Chiunque viola le disposizioni è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma che va da 84 a 335 euro.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout