È quanto emerge dal rapporto "plus 2022", che raccoglie i risultati dell'indagine Inapp condotta su un campione di 45mila donne dai 18 ai 74 anni.
Resta il nodo della poca disponibilità e accessibilità, anche economica, degli asili nido. La scarsità di servizi per la prima infanzia - si legge nel rapporto - è confermata dalla percentuale di genitori occupati che dichiara di non aver mandato i propri figli all'asilo nido (56%). Per le famiglie che non possono farsi carico di tutti gli impegni di cura dei figli, i nonni sembrano essere l'alternativa più utilizzata (58%). Il "welfare-fai-da-te" è soprattutto utilizzata nel Mezzogiorno (63%).
riproduzione riservata ®
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 8 Marzo 2023, 07:45
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout