Se l'espressione "Cuore di ghiaccio" denota assenza di sentimenti, c'è chi ha fatto uno strappo alla regola. E proprio nel giorno di San Valentino. In Val del Biois, nelle Dolomiti bellunesi, sono apparsi tra le vette cuori di ghiaccio e la sedia dell' amore. Sculture a cura dell'artista Nicola Tancon.
Leggi anche > San Valentino storia e origine della festa degli innamorati
Le opere craate con neve e ghiaccio si possono ammirare al Laresei e al rifugio sul Col Margherita, a 2.514 metri di quota.
Inoltre sulla piana di Falcade è stata installata la sedia dell'Amore: una sedia gigante ideata e realizzata dallo scultore Marco Valt. L'opera è stata prodotta con del legno di larice di circa un centinaio di anni, recuperato da una destrutturazione di una casa falcadina. L'altezza della sedia è di due metri e mezzo e il peso di 250 chilogrammi.
Ultimo aggiornamento: Martedì 15 Febbraio 2022, 17:49
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout