Il cammino degli incappucciati in Penisola sorrentina

foto

Le processioni sorrentine sono caratterizzate da un analogo schema di svolgimento. Esse sono aperte dalla Banda Musicale, la quale suona le tradizionali marce funebri. Sopraggiungono, poi, il troccolante e i quattro incappucciati di “apertura”. A seguire è tutto un alternarsi di piccole croci, portate a spalla dai partecipanti più piccoli, e fiaccole o lampioni. In questa prima parte del corteo sfilano i simboli dei sodalizi: labaro, vela, pannetto. La seconda parte dei cortei è caratterizzata dalla sfilata dei martìri o misteri, ossia i simboli delle sofferenze inflitte a Cristo nel suo cammino verso il Golgota: calice e ostia a simboleggiare l’istituzione dell’Eucarestia, il gallo che rappresenta il rinnegamento di Pietro, la corona di spine, le fruste, i chiodi, il martello e tutti gli altri simboli del racconto evangelico della passione di Cristo fino a giungere alla nuda croce dalla quale il Signore fu deposto. Le processioni si concludono con il coro del Miserere, le statue, i confratelli ed il Governo delle Arciconfraternite. In particolare, il coro del Miserere, a tre voci maschili pari, è, probabilmente, il particolare più struggente ed emotivamente coinvolgente della processione: i circa duecento cantori, con potenza e intonando una melodia lacerante, pregano usando le parole del Salmo 50 di Davide attraverso il quale si accusa il proprio peccato, chiedendo pietà a Dio e l’invito a sostenere la conversione autentica del cuore. L’uscita della processione nasconde agli occhi dei fedeli tutta la fase di preparazione interna alla chiesa. I partecipanti alla processione accedono in chiesa molto tempo prima dell’inizio del corteo. Dopo di che, all’ordine impartito dal Priore di abbassare gli “scapolari”, a volto coperto e con un’emozione che solo chi partecipa può forse comprendere, iniziano ad essere assegnati i posti a ciascun partecipante. Qui entra in gioco il caso: i confratelli distribuiranno gli arredi sacri senza conoscere l’identità dei partecipanti. E’ questo un modo per poter dare ancora maggiore risalto al concetto che il vero protagonista della rappresentazione è il messaggio e non il messaggero. Conclusa la distribuzione degli oggetti, la processione è pronta per partire. Il Padre spirituale introduce in preghiera il cammino penitenziale, le luci della chiesa si spengono, la commozione è altissima, il cuore batte forte: si spalancano le porte del tempio, la banda suona la marcia d’inizio, il Miserere intona le prime strofe, il fumo dell’incenso inonda l’aria. Inizia così il cammino penitenziale. Nel cammino, partecipanti e spettatori avranno l’occasione di sperimentare il silenzio e la solitudine: occasione irripetibile per poter meditare, pregando, sui bilanci della propria vita, sulla reale intenzione di vivere la Pasqua come rinati o continuare a vivere i pesi che appesantiscono il nostro passo. In sintesi, il vero protagonista dei sacri cortei è il Vangelo di Cristo, il Suo messaggio di salvezza e di amore. Per quanto si possa essere attratti dall’aspetto meramente estetico di questi riti non si può fare a meno di invitare tutti a compenetrarsi in quello che è il loro reale significato. Solo così si renderà palese il motivo per cui Sorrento, la sua storia, la sua tradizione continua a tramandarsi da secoli.