Starbucks a Milano, ma a che prezzo? «Il caffè costa 1,80 euro, il cappuccino 4,50»

Il gigante del caffè ha aperto questo ASL Starbucks (A.S.L., che sta per American Sign Language è l'acronimo equivalente del nostro L.I.S., la lingua dei segni italiana) con tutto il personale specializzato nella lingua dei segni. 25 sono gli impiegati, tutti in grado di abbattere le barriere a cui i clienti con disabilità a livello di udito o di parola possono andare incontro quando devono fare un'ordinazione. E c'è anche un murale ispirato al linguaggio dei segni che adorna un grande muro nel negozio e un ambiente "DeafSpace" che è stato costruito appositamente per i clienti non udenti o con problemi di udito, scrive il quotidiano Independent.

Quello di Washington non è però il primo caffè per sordomuti al mondo: il primo era stato aperto proprio da Starbucks nel 2016 in Malesia, mentre quello di Washington vicino la Gallaudet è appunto il primo negli Stati Uniti.
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 24 Ottobre 2018, 22:17
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout