Leggi anche > Donna scomparsa da due anni, avvistata in mare e salvata da un gruppo di pescatori

Il primo, significativo evento sismico era stato registrato e avvertito distintamente dalla popolazione alle 9.24 dello scorso 29 settembre: magnitudo 3.1 ed epicentro nel comune di Lizoàin, a cui avevano fatto seguito alcune repliche strumentali. La situazione sembrava tornata alla normalità ma, dopo alcune di scosse strumentali nella giornata di ieri, alle 22.02 di ieri sera la stessa zona è stata colpita da un sisma di magnitudo 4.5 (inizialmente calcolato in 4.6 e poi rivisto), avvertito distintamente anche nelle regioni limitrofe, come La Rioja, l'Aragona, il Paese Basco e la Catalogna, fino a Barcellona. In meno di un'ora, sempre nella stessa zona, si sono registrate diverse scosse strumentali (la più intensa di magnitudo 2.2), prima di un nuovo, forte evento sismico, di magnitudo 3.4 e avvenuto alle 22.54.
Gli abitanti delle zone prossime all'epicentro riferiscono di cadute di oggetti in casa, anche se al momento non ci sono notizie precise su danni a cose o persone, come spiega 20minutos.es. L'area interessata dallo sciame sismico è una zona rurale, posta ai piedi della catena montuosa dei Pirenei e a una distanza di poco più di venti chilometri dal capoluogo, Pamplona.
Ultimo aggiornamento: Giovedì 1 Ottobre 2020, 12:47
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout