Cos'è la Mica e perché è pericolosa

Cos'è la Mica e perché è pericolosa
Cos'è la mica e perché è potenzialmente pericolosa?

La Mica fa parte di un importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, quasi sconosciuto, ma che utilizziamo tutti quanti ogni giorno. Puoi trovare Mica nella maggior parte dei nostri elettrodomestici, nella vernice delle nostre auto e persino nel dentifricio. Ma soprattutto viene usata nei cosmetici femminili, dal rossetto al fondotinta, in modo da renderli brillanti. Ma lo splendore di questi prodotti ha un lato oscuro che tutti noi ignoriamo.

LEGGI ANCHE Mica, l'inferno dei bambini minatori in India sfruttati 15 ore al giorno​



Le molecole delle Miche sono strutturate nella seguente maniera: sono formate da tetraedri in cui un atomo di silicio è disposto al centro mentre quattro atomi di ossigeno sono disposti ai vertici, questi tetraedri sono uniti per tre dei loro vertici a formare delle maglie esagonali; gli altri elementi chimici che formano le miche sono disposti al centro di un ottaedro, mentre ai vertici di questi ottaedri sono disposti degli atomi di ossigeno o di gruppi di ossidrili; uno strato di ottaedri è disposto tra due strati di tetraedri. I vertici dei tetraedri e degli ottaedri sono legati tra loro. Questo insieme di tre strati è chiamato "pacchetto". I metalli alcalinisono disposti tra un pacchetto e l'altro. Le forze che tengono uniti i metalli alcalini ai pacchetti sono deboli, mentre le forze all'interno del pacchetto sono forti. Questo fatto spiegherebbe la sfaldatura delle miche in lamelle.

Prevalentemente le miche hanno un utilizzo scientifico e collezionistico. La muscovite fu utilizzata in passato, per via dell'assenza di ferro dalla sua composizione, come isolante elettrico e termico, ma anche come materiale adatto a sostituire il ferro[1] e rappresenta il substrato più comunemente utilizzato per la preparazione di campioni per il microscopio a forza atomica.



L'uomo utilizza la mica fin dai tempi preistorici, ed era anche nota agli antichi Egizi, ai Greci, ai Romani, alle civiltà dei Cinesi e agli Aztechi del Nuovo Mondo che utilizzavano il minerale finemente tritato all'interno degli impasti argillosi adoperati per la produzione di ceramiche da fuoco visto il valore di refrattarietà della mica stessa.

La mica possiede elevata rigidità dielettrica ed eccellente stabilità chimica, caratteristiche che ne fanno un materiale di elezione nella fabbricazione di condensatori per applicazioni in radiofrequenza. Viene utilizzata anche come isolante elettrico in apparecchiature ad alta tensione. La birifrangenza della mica viene sfruttata nella costruzione di dispositivi ottici.

Essendo resistente al calore, la mica viene utilizzata per produrre finestre di forni e altri sistemi riscaldanti. Viene anche utilizzata per isolare i conduttori elettrici in cavi antincendio. Nei forni a microonde sottili mascherine di mica ricoprono il vano del magnetron.

Negli apparecchi musicali, è stata usata per la realizzazione dei diaframmi contenuti nelle testine dei vecchi grammofoni; ci sono alcune molto famose come quelle di produzione His Master's Voice (in Italia è nota come La Voce del Padrone), Victrola o Victor Talking Machine. Le lastre di mica pressate sono utilizzate nella costruzione delle serre, in sostituzione del vetro.

Per cottura di rocce micacee di struttura lamellare, si ottiene la vermiculite, un aggregato leggero utilizzato per il confezionamento di calcestruzzi leggeri. Alcuni produttori di dentifrici utilizzano mica bianca in polvere sfruttandone il leggero effetto abrasivo per la pulizia della superficie dei denti. La mica è utilizzata anche nei prodotti cosmetici per le sue caratteristiche di brillantezza.
Ultimo aggiornamento: Lunedì 7 Maggio 2018, 10:09
© RIPRODUZIONE RISERVATA