Ma questa nuova variante del Covid chiamata 'Omicron', è più o meno pericolosa delle precedenti versioni del virus, da Alpha (la prima apparsa a febbraio 2020) a Beta (la cosiddetta variante inglese) fino a Delta (l'ex variante indiana, ora predominante quasi ovunque)? Una parziale risposta provano a darla i medici del Sudafrica, il Paese in cui è apparsa per la prima volta - stando a quanto appreso negli ultimi giorni - questa nuova variante Omicron.
Le persone in Sudafrica che hanno contratto il ceppo Omicron, riferisce l'associazione medica del Paese, la South African Medical Association (Sama), hanno manifestato sintomi «insoliti ma lievi». In un'intervista alla Bbc la presidente dell'Associazione, Angelique Coetzee, spiegando che la ricerca sulla variante è ancora in una fase iniziale, ha detto che «i pazienti si lamentano principalmente di un corpo dolorante e stanchezza, estrema stanchezza, e lo vediamo nelle giovani generazioni, non nelle persone anziane».
La variante omicron si è manifestata per la prima volta proprio in Sudafrica all'inizio di novembre.
Ultimo aggiornamento: Lunedì 29 Novembre 2021, 12:07
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout