Il vaccino contro il Covid non influisce sulla fertilità, ma il virus SARS-CoV-2 sì (in particolare quella maschile). Lo conferma uno studio della Boston University School of Public Health, pubblicato su American Journal of Epidemiology condotto su coppie che cercavano di concepire.
Leggi anche > Covid, bambino di 10 anni muore in ospedale a Torino: non era vaccinato per «precauzioni di salute»
Lo studio ha incluso 2.126 donne, reclutate da dicembre 2020 a settembre 2021 negli Stati Uniti e in Canada, che hanno fornito informazioni su dati sociodemografici, stile di vita, condizioni cliniche e caratteristiche dei loro partner. I ricercatori hanno misurato i tassi di fertilità tra i partecipanti di sesso femminile e maschile che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino evidenziando che erano praticamente identici ai partecipanti non vaccinati.
Invece, gli uomini risultati positivi al Covid-19 nei 60 giorni precedenti avevano una fertilità ridotta rispetto quelli che non erano mai risultati positivi o che lo erano risultati positivi nei mesi prima. Ciò supporta studi precedenti, che hann collegato l'infezione da coronavirus negli uomini con una scarsa qualità dello sperma e altre disfunzioni riproduttive.
«Molti individui in età riproduttiva hanno citato le preoccupazioni sulla fertilità come motivo per non essere vaccinati», afferma Amelia Wesselink, autrice principale dello studio. «Ma il nostro studio mostra, per la prima volta, che la vaccinazione Covid in entrambi i partner non è correlata alla fertilità».
Ultimo aggiornamento: Martedì 25 Gennaio 2022, 14:30
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout