Vietato ai minori di 40 anni. Proprio così: secondo un recente studio pubblicato su The Lancet, chi non è ancora entrato negli "anta" dovrebbe assolutamente bere alcolici.
Secondo la ricerca dell'Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell'Università di Washington a Seattle, le persone sotto i 40 anni subiscono significativi rischi per la salute a causa del consumo di alcol. Secondo lo studio, i rischi per la salute includono incidenti automobilistici, lesioni e persino omicidi, mentre non viene evidenziato beneficio alcuno per l'organismo.
Beve una bottiglia di amaro in due minuti "per gioco": si accascia a terra e muore
Il barista nega i drink, giovanissimi distruggono il locale e aggrediscono i dipendenti
Al contrario, superati i quaranta, un consumo limitato di alcol - ad esempio, il classico bicchiere di vino - può persino diventare salutare (a patto che non si soffra di patologie che ne sconsigliano l'assunzione). I vantaggi di piccole quantità di alcol includono la potenziale riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiache, ictus ischemico e/o diabete, secondo il sito web della Mayo Clinic.
Zero benefici, tanti rischi
Questo nuovo studio, che proviene dagli autori del progetto Global Burden of Diseases con sede presso l'Università di Washington a Seattle, ha analizzato le abitudini di consumo di alcol delle persone in 204 paesi e territori.
«Il nostro messaggio è semplice: i giovani non dovrebbero bere, ma gli anziani possono trarre beneficio dal bere piccole quantità», sostengono gli autori dello studio. «Anche se potrebbe non essere realistico pensare che i giovani si astengano dal bere», continua la dichiarazione, «pensiamo che sia importante comunicare le prove più recenti in modo che tutti possano prendere decisioni informate sulla propria salute».
Per i giovani uomini, la quantità giornaliera raccomandata di alcol "sicuro" prima di "rischiare la perdita della salute" era di circa 2,6 cucchiai di birra o 2 cucchiaini di vino. Nelle giovani donne, si trattava di circa 100 grammi di birra o poco più di un quarto di una bevanda standard, definita come un bicchiere di vino da 100 ml.
Ultimo aggiornamento: Sabato 16 Luglio 2022, 09:51
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout