
La ricerca è pubblicata su Acta Biomedica dal chirurgo Davide Lazzeri, studioso della medicina nell'arte. «Si tratta di un'interpretazione personale e speculativa, ma è perfettamente in linea con quanto già indicato da uno studio precedente su un altro capolavoro di Botticelli, 'La primavera', dove i ricercatori Blech e Doliner avevano individuato la sagoma di due polmoni disegnata dalla vegetazione dietro la figura centrale di Venere», spiega all'ANSA il chirurgo della Clinica Villa Salaria di Roma.


«È possibile che ci sia un'ulteriore simbologia legata al polmone», aggiunge Lazzeri. «L'organo potrebbe infatti ricordare anche la morte per tubercolosi della giovane musa di Botticelli, la nobildonna fiorentina Simonetta Cattaneo Vespucci, che aveva ispirato il volto della stessa Venere».
Ultimo aggiornamento: Venerdì 23 Marzo 2018, 18:43
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout