Se il gatto o la gatta evita la lettiera, marca in continuazione il territorio, assume dei comportamenti aggressivi e graffia tutto ciò che gli capita a tiro, sta cercando di comunicare la sua ansia o il suo disagio psicologico.
Il rapporto del gatto con il padrone
Il veterinario Claude Beata, nel suo libro “La Folie des chats” spiega come migliorare lo stato psicologico dell'animale e soprattutto come non deteriorare il rapporto del gatto con il padrone. Può capitare che i gatti manifestino anche iperattività, ad esempio quando di sera iniziano a correre in tutte le direzioni o appaiono agitati. In questo modo gli animali stanno cercando un modo per scaricare tutta l'energia felina accumulata durante la giornata che potrebbe essere stata noiosa.
Educare i padroni
Il dottore di Tolone pensa sia necessario educare i padroni ad adottare un certo tipo di comportamento con i propri animali che non hanno altro mezzo comunicativo se non quello di utilizzare gli artigli per esprimere le proprie sofferenze (che non devono essere sottovalutate).
Il ruolo del veterinario
È comunque fondamentale rivolgersi al veterinario di fiducia per capire meglio le condizioni di salute in cui il gatto si trova.
Gatti, ansia, depressione, iperattività: ecco i comportamenti da evitare https://t.co/Bjk8zh03re
— Leggo (@leggoit) November 10, 2022
Ultimo aggiornamento: Giovedì 10 Novembre 2022, 13:52
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout