In occasione della Giornata della Terra, Meta lancia in Italia 'Meta Boost: Guide to Green', il programma internazionale per aiutare le Pmi a intraprendere azioni concrete per contrastare i cambiamenti climatici, dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e azzerare le emissioni nette entro il 2050, puntando a limitare l’aumento delle temperature a 1,5°C.
Il progetto, realizzato in collaborazione con SME Climate Hub - iniziativa globale che permette alle piccole e medie imprese di intraprendere azioni per il clima - Legambiente e Giovani Imprenditori Confcommercio, nasce dalla volontà di Meta di contribuire ad affrontare questa sfida globale per favorire uno sviluppo sostenibile.
Consapevole dell'emergenza legata al riscaldamento globale, Meta sta lavorando per ridurre al minimo il proprio impatto ambientale attraverso la costruzione di data center e luoghi di lavoro sostenibili e l'utilizzo per tutte le proprie attività di energia proveniente da fonti 100% rinnovabili.
Meta sta inoltre sfruttando le proprie piattaforme per condividere informazioni sull’impatto dei cambiamenti climatici: attraverso il Centro sulle Scienze Climatiche su Facebook, mette in contatto le persone con le risorse di oltre 200 organizzazioni climatiche del mondo. Attraverso una specifica sezione mostra anche le emissioni di gas serra dei vari Stati rispetto agli impegni presi, in modo che le persone possano capire meglio a che punto è il loro Paese oggi e cosa c'è ancora da fare per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
«La sfida che stiamo affrontando sui cambiamenti climatici è globale e più urgente che mai, perché riguarda non solo il nostro oggi ma, soprattutto, il nostro domani e quello delle generazioni future – dichiara Luca Colombo, Country Director di Meta in Italia –.
«Il futuro del nostro Pianeta è strettamente connesso alla sostenibilità delle azioni che scegliamo di intraprendere oggi – dichiara Giorgio Zampetti, Direttore Generale di Legambiente –. Rendere le imprese, in particolare quelle piccole e medie, consce delle misure e degli strumenti a loro disposizione per ridurre al minimo gli impatti diretti e indiretti delle loro attività è l’obiettivo di questo progetto, cui siamo lieti di dare il nostro apporto, forti di un’esperienza quarantennale in favore dell’ambiente. Dalla riduzione dei consumi energetici all’implementazione delle rinnovabili, i passi da potere compiere sono diversi, ma tutti essenziali a contrastare gli effetti di una crisi climatica che ci impone di dimezzare le emissioni climalteranti entro la fine del decennio. Una sfida da vincere tutti insieme».
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 20 Aprile 2022, 19:55
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout