Il ghiacciaio Thwaites, meglio noto come "ghiacciaio del giorno del giudizio", potrebbe presto staccarsi creando disastri ambientali incalcolabili. Secondo uno studio pubblicato su Nature Geoscience, ormai la calotta sarebbe «appesa per le unghie» a causa del surriscaldamento globale. Robert Larter, un geofisico marino coautore dello studio, ha spiegato che «dovremmo aspettarci di vedere grandi cambiamenti su piccole scale temporali in futuro, anche da un anno all'altro», le sue parole riportate dal New York Post.
Surriscaldamento, cosa succede
Il ghiacciaio Thwaites dell'Antartide occidentale ha all'incirca le dimensioni della Florida e potrebbe potenzialmente aumentare il livello del mare se dovesse cadere nell'oceano, cosa che gli scienziati hanno previsto potrebbe accadere entro i prossimi tre anni. La Nasa ha affermato che la regione del Mare di Amundsen, che è «solo una frazione dell'intera calotta glaciale dell'Antartide occidentale», «aumenterebbe il livello del mare globale di 5 metri».
La missione per salvare il ghiacciaio
All'inizio di quest'anno, un gruppo internazionale di scienziati ha tentato di studiare il ghiacciaio nel tentativo di aiutare a fermare l'erosione. Tuttavia, il gruppo è stato ostacolato da un pezzo di ghiaccio della calotta che si sta ritirando. Graham ha affermato che «è stata davvero una missione irripetibile» e spera che il team possa tornare presto sul ghiacciaio, poiché gli scienziati credevano che l'erosione stesse avanzando a un ritmo più lento prima che lo studio fosse pubblicato.
I ricercatori dell’Università statunitense della Florida meridionale hanno scoperto il ritiro di uno dei ghiacciai antartici più importanti, il Thwaites, nell’Antartide occidentale.https://t.co/YVpW7NhOen
— ItaliAntartide (@ItaliAntartide) September 9, 2022
Ultimo aggiornamento: Sabato 10 Settembre 2022, 19:14
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout