La carta igienica è un bene a cui nessuno più è in grado di rinunciare. Un prodotto indispensabile nella vita quotidiana di tutti noi, ma è importante prendere in considerazione l'impatto ambientale che ne deriva (e non solo). La sua produzione richiede una grande quantità di alberi e di acqua. Ma l'ambiente non sarà l'unico a ringraziare...
Agricoltura biotech, ok all'emendamento: una “svolta epocale” per il mondo agricolo
Arriva giugno, primo weekend nel verde: aprono 200 parchi e giardini in tutta Italia
Carta igienica: limitarne l'uso è meglio
Ogni anno, migliaia di alberi vengono abbattuti per ottenere cellulosa di qualità per produrre la carta igienica. Questo comporta la deforestazione, con conseguenti impatti negativi sull'habitat naturale e la biodiversità.
La produzione di carta vergine e il suo trasporto contribuiscono all'emissione di gas a effetto serra, tra cui la CO2 ed è spesso trattata con sostanze chimiche per migliorarne la morbidezza e l'assorbenza. Limitare l'uso della carta igienica tradizionale è un passo importante verso uno stile di vita più sostenibile.
Photo Credits: Shutterstock Music: Korben
Ultimo aggiornamento: Venerdì 9 Giugno 2023, 15:28
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout