Richiamo per le mandorle sgusciate, contenute in vaschette compostabili 200-400 grammi, con marchio 'I&D Srl' con sede dello stabilimento a Frattamaggiore (Napoli); Movida catering (secchiello plastica da 1000 g e secchiello plastica da 700 g) e Dattilo (bustine da 40 g). Lo riporta il sito del Ministero della Salute.
Palazzo crollato al Flaminio, tre condanne: gli imputati dovranno pagare mezzo milione
Presenza di aflatossine
Il motivo del richiamo è la possibile presenza di aflatossine, il prodotto non deve essere consumato, ma riportato al punto vendita. I lotti richiamati, tutti prodotti nello stabilimento di Frattamaggiore, sono i seguenti: 279/22; 280/22; 295/22. Le aflatossine sono prodotte dal metabolismo di alcuni funghi. Se ne conoscono 17 tipi, di cui 5 tossici. Si possono sviluppare durante la coltivazione, il raccolto o anche l'immagazzinamento di cereali come riso e granturco (il mais è la coltivazione più a rischio) e frutta a guscio, arachidi, fichi e altra frutta secca, spezie, oli vegetali grezzi e semi di cacao. Hanno una tossicità a breve-medio termine e anche cronica. A rischio il fegato.
La nota dell'azienda
Riceviamo e pubblichiamo una precisazione da parte di I&D
«L’aflatossina non è stata riscontrata in nessuna delle confezioni, vaschette, secchielli o busta a marchio Movida Catering, Dattilo, I&D. L’aflatossina è stata riscontrata esclusivamente nella farina di mandorle realizzata da un altro produttore italiano che aveva acquistato lo stesso lotto di mandorle dal medesimo fornitore spagnolo Almendras Lopez - fanno sapere dall'azienda I&D - Avendo il produttore italiano incautamente attribuito alla farina di mandorle da lui realizzata lo stesso lotto della materia prima mandorle sgusciate, per motivi precauzionali, si è deciso di ritirare tutto il lotto di mandorle venduto in Italia a diverse aziende dalla ditta spagnola».
«Le mandorle acquistate dalla ditta spagnola e confezionate con i marchi Movida, Dattilo, I&D presentavano regolare certificato di assenza delle aflatossine, secondo analisi sviluppate da un laboratorio accreditato, che si invia in allegato per opportuna evidenza.
Ultimo aggiornamento: Lunedì 20 Febbraio 2023, 13:45
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout