Giornata mondiale dell'obesità, in sovrappeso un italiano su due. Allarme bambini: 2 su 3 non mangiano verdura, allo smartphone 2 ore al giorno

Il sovrappeso e l’obesità sono la causa di oltre 64.000 decessi ogni anno: vale a dire che un morto su dieci, in Italia, è caduto vittima del peso in eccesso

Giornata mondiale dell'obesità, in sovrappeso un italiano su due. Allarme bambini: 2 su 3 non mangiano verdura, allo smartphone 2 ore al giorno

Mangiano male e troppo, gli italiani. Quasi un adulto su due infatti, vale a dire il 47,3%, è in sovrappeso. Tra questi ci sono anche gli obesi, pari all’l’11,4% della popolazione. E l’allarme ora dilaga anche tra i bambini: uno su tre soffre di eccesso di peso.

L'aumento

È decisamente pesante il bilancio che arriva oggi, per la Giornata mondiale dell’obesità, dai dati dello studio del 5° Italian Barometer Obesity Report, realizzato da Ibdo Foundation in collaborazione con Istat: in Italia le persone adulte in eccesso di peso sono più di 17 milioni. E 5,6 milioni soffrono di obesità. Ed è l’obesità che registra l’aumento più preoccupante visto che negli ultimi 20 anni si è passati dall’8,5% della popolazione a quasi il 12%. I rischi sono altissimi, considerando che il sovrappeso e l’obesità sono la causa di oltre 64.000 decessi ogni anno: vale a dire che un morto su dieci, in Italia, è caduto vittima del peso in eccesso.

I bambini

Ma a fare ancora più paura è la condizione fisica dei giovanissimi: secondo l'ultimo rapporto "Childhood Obesity Surveillance Initiative" dell'Oms, l'Italia è quarta in Europa per prevalenza di sovrappeso e obesità tra i bimbi, superata solo da Cipro, Grecia e Spagna. Per l’obesità, invece, è al secondo posto in Europa. Tra i giovanissimi infatti quasi uno su tre, il 27,2%, ha problemi di eccesso di peso. Con picchi diversi in base all’età: particolarmente significativi sono i dati relativi alla fascia compresa tra 5 e 9 anni, in cui risulta obeso o in sovrappeso il 42% contro una media Ue del 29,5%. «Un bambino obeso ha il 75-80% di probabilità di diventare un adulto obeso ad alto rischio diabete - spiega Angelo Avogaro, presidente della Società italiana del diabete - oltre a una sana e varia alimentazione, serve un'attività fisica quotidiana».

Le cause

Sotto accusa, dunque, ci sono lo stile di vita e l’alimentazione: secondo i dati di Coldiretti il 3,6% dei bambini non mangia mai né frutta né verdura, e solo 1 su 3 la mangia ogni giorno. Ben il 95% non pratica attività sportive che, invece, potrebbe aiutarli nel mantenere il giusto peso. Di contro c’è un eccesso di vita sedentaria. Tra i giovani con eccessi di peso, infatti, ben 7 su 10 sono legati da un aspetto comune: utilizzano i device digitali, come smartphone e tablet, almeno 2 ore al giorno.

riproduzione riservata ®

Leggi l'articolo completo su
Leggo.it