Torna il Salone del Mobile: oggi
Renzi a Milano per l'inaugurazione

Torna il Salone del Mobile: oggi ​Renzi a Milano per l'inaugurazione

di Daniela Uva
Il conto alla rovescia è finito. Il Salone del Mobile, con i suoi 2.106 espositori e 700 giovani designer, è tornato anche quest'anno. Un anno davvero speciale, visto che il più importante evento fieristico dedicato ad arredi e complementi d'arredo, e ospitato a Rho-Pero in un'area di circa 200 mila metri quadri, è considerato una sorta di prova generale dell'Expo, al via fra due settimane.





Il 54esimo Salone, con i tradizionali eventi collaterali del Fuorisalone, dovrebbe attirare in città qualcosa come 300 mila visitatori provenienti da più di 160 Paesi, fino domenica, ultimo giorno della kermesse (per il pubblico il Salone è visitabile solo nel weekend). Oggi al taglio del nastro, insieme alle autorità, è atteso anche il premier Matteo Renzi.



L'obiettivo è, ancora una volta, esaltare davanti agli occhi del mondo intero il fascino delle eccellenze nel campo del design, dell'arredamento e – più in generale – dell'italian style. Per Milano questa è l'occasione per misurare davvero la capacità di accoglienza, organizzazione e attrazione. E di verificare per l'ultima volta lo stato delle strutture e l'efficienza di viabilità, parcheggi e trasporti in vista dell'Esposizione universale. Il Salone quest'anno è suddiviso in tre tipologie stilistiche: classico, moderno, design. Ma c'è molta attesa anche per il Salone del complemento d'arredo e il SaloneSatellite,con le biennali Euroluce e Workplace3.0/SaloneUfficio, dedicata all'ambiente di lavoro. Proprio come La Passeggiata, l'installazione realizzata dall'architetto Michele De Lucchi, in cui nuove attività e nuovi modi di lavorare generano spazi di lavoro e rinnovate esigenze per abitarli.



Un secondo evento, In Italy, vede inoltre protagoniste 64 aziende italiane e un gruppo selezionato di designer, progettisti e architetti che con un'app consentono di esplorare cinque soluzioni – a Lecce, Milano, Roma, Venezia e nella Val d'Orcia - per cinque diversi stili di interni. Insomma, ce n'è davvero per tutti i gusti. Fuori e dentro la fiera. Perché, a parte gli oltre mille eventi in programma nel Fuorisalone, è grande l'attesa per la più importante esposizione dedicata a Leonardo da Vinci mai realizzata in Italia, della quale i Saloni sono fra i sostenitori, e che sarà inaugurata giovedì a Palazzo Reale.
Ultimo aggiornamento: Martedì 14 Aprile 2015, 08:54
© RIPRODUZIONE RISERVATA