Milano, Salone del Mobile: l'edizione che sfida il virus. L'anno scorso 30mila visitatori cinesi

Milano, Salone del Mobile: l'edizione che sfida il virus. L'anno scorso 30mila visitatori cinesi

di Giovanni Migone
Trentamila. Tanti sono i visitatori cinesi che nel 2019 si sono accalcati al Salone del Mobile e la cui presenza ora è a rischio dopo la chiusura dei voli tra Italia e Cina per l'epidemia di coronavirus. A documentare i numeri è stato ieri Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile, nel corso della presentazione della 59ª edizione, in calendario dal 21 al 26 aprile. «Al contrario di altre fiere, espositori cinesi noi non ne abbiamo - ha spiegato - ma dalla Cina arrivano tanti visitatori. L'anno scorso è stato il gruppo più importante». Il presidente ha poi voluto smorzare la tensione da virus, ricordando che dal 25 al 27 novembre si terrà il Salone di Shanghai, a sottolineare un legame con la Cina che non si intende spezzare.

Leggi anche > Coronavirus, cancellato il Mobile World Congress a Barcellona. «Defezioni a catena»

Ma al di là le paure, resta l'appuntamento con l'esposizione fieristica più importante d'Italia: il Salone del Mobile numero 59 porterà a Milano oltre 2200 espositori su una superficie dedicata di oltre 210mila metri quadri. Al solo Salone porteranno i propri prodotti 1200 espositori, di cui 30% esteri, per 146.000 mq suddivisi in 3 tipologie stilistiche: Design, xLux, Classico. Saranno sei gli eventi che animeranno i padiglioni di Rho, oltre al Salone vero e proprio: il Salone Internazionale del Complemento d'Arredo e Workplace3.0, le biennali EuroCucina, con il suo evento collaterale Technology For the Kitchen, e Salone Internazionale del Bagno.

Ritorna poi anche S.Project, spazio trasversale dedicato ai prodotti di design d'interni e non mancherà il SaloneSatellite con i suoi 600 talenti under 35. A inaugurare il Salone sarà il concerto del maestro Riccardo Chailly, mentre la chiusura sarà a Palazzo Marino, con la grande festa del design. Da segnalare l'appuntamento con la Scatola Magica: dal 21 aprile al 3 maggio, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, una camera buia lunga 24 metri, proietterà le dieci parole simbolo di questa edizione reinterpretate da altrettanti registi italiani.
 
Ultimo aggiornamento: Giovedì 13 Febbraio 2020, 10:25
© RIPRODUZIONE RISERVATA