Roma, Tronca nominato commissario:
traghetterà il Comune fino alle elezioni

Roma, Tronca nominato commissario: ​traghetterà il Comune fino alle elezioni
​È Francesco Paolo Tronca il commissario del Comune di Roma. Il decreto del prefetto Franco Gabrielli è arrivato appena è caduta l'amministrazione.



Sessantatre anni, palermitano, sposato con un figlio di 17 anni. Prefetto di Milano dall'agosto 2013.



Esperto di sicurezza pubblica, di mediazione sociale, di problematiche dell’immigrazione e gestione di emergenze, è cultore della materia di Storia del Diritto Italiano presso l'Università Statale di Milano e autore di numerose pubblicazioni. È Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.



Alla fine degli anni Settanta è diventato Consigliere di Prefettura, e ha ricoperto il ruolo di Capo della Segreteria del Prefetto, Vice Capo di Gabinetto e Capo di Gabinetto. Il primo luglio 2000 è diventato Viceprefetto Vicario di Milano.



Nel 2003 è stato nominato prefetto di Lucca e nel 2006 di Brescia. Dal 28 novembre 2008 era capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile.



"ORGOGLIOSO DELLA FIDUCIA ACCORDATA" Il nuovo commissario di Roma, il prefetto di Milano Francesco Paolo Tronca si dice «orgoglioso della fiducia accordata». «Affronterò - ha detto all'ANSA - l'incarico con il medesimo impegno e lo spirito di servizio con cui ho affrontato in questi due anni gli eventi del Semestre europeo, l'Asem e la preparazione e gestione dell'Esposizione universale».



L'UOMO PER GESTIONE DELLE EMERGENZE Tra le tante emergenza che ha gestito nella sua carriera anche quella della piena del Tevere avvenuta nel dicembre del 2008: l'ex prefetto di Milano Francesco Paolo Tronca, è esperto di sicurezza pubblica, di mediazione sociale, di problematiche dell'immigrazione e gestione di emergenze. Nato a Palermo nel 1952, Francesco Tronca si è laureato a Pisa in giurisprudenza e storia. È sposato ed ha un figlio. La sua carriera inizia da commissario di polizia a Varese nel 1977. Abilitato all'esercizio della professione forense, dopo a il servizio militare come Ufficiale nella Guardia di Finanza, ha superato il concorso di Commissario di P.S., prendendo servizio a Varese nel 1977. Nel 1979 arriva a Milano vincendo il concorso da consigliere di prefettura ricoprendo la carica di capo della segreteria del prefetto e responsabile dell'Ufficio Protezione Civile. Tra il 1985 e il 2003 svolge i ruoli di vice capo e capo di gabinetto e vice prefetto vicario della prefettura di Milano per poi ricevere la nomina di prefetto della Repubblica e poi diventa prefetto Lucca. Nel 2006 diventa prefetto di Brescia e nel 2008 capo del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, fino all'ultimo incarico del 2013 come prefetto di Milano. Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana è Cultore della materia di Storia del Diritto Italiano all'Università Statale di Milano e autore di numerose pubblicazioni.
Ultimo aggiornamento: Venerdì 30 Ottobre 2015, 22:00
© RIPRODUZIONE RISERVATA