Roma, il Giulio Cesare compie 80 anni: dopo la
festa con gli ex studenti vip anche la maratona

Roma, il Giulio Cesare compie 80 anni: dopo la ​festa con gli ex studenti vip anche la maratona

di Lorena Loiacono
Tre giornate intense, come gli ultimi 80 anni. Il Giulio Cesare ha così spento ben 80 candeline e lo ha fatto chiamando a raccolta tutta la città di Roma. Perché tra gli ex alunni e le loro famiglie, che sono passati per Corso Trieste, e le immagini del film di Antonello Sarno “Giulio Cesare - Compagni di scuola” c'è davvero molto di Roma.





Dalla fondazione dello storico liceo in epoca fascista fino al '68 e agli anni di piombo. In quelle mura, dove sono cresciute generazioni di studenti, è passata la storia e il docu-film, sbarcato anche al Festival del Film di Roma, ne ha tracciato le fila grazie a interviste, video e documenti fotografici. Proprio con la proiezione del film di Sarno, ieri pomeriggio, si è conclusa la tre giorni dedicata al liceo ed ha registrato il tutto esaurito. Come era prevedibile. Ma non solo.



Ieri si è svolta anche La corsa di Giulio la maratona non competitiva organizzata dall'Associazione ex alunni e docenti del Giulio Cesare, in collaborazione con il Municipio II. Partecipatissima la gara e suggestivo il percorso che, per 5 km, si è snodato per le strade del Quartiere Trieste, toccando anche il quartiere Coppedé, il parco Nemorense e piazza Caprera. In tre giorni, quindi, incontri, mostre, proiezioni, dibattiti e concerti come quello che ieri mattina ha incantato i presenti grazie alle splendidi voci del coro del Maestro Potenza e la musica di alunni ed ex-alunni che si sono esibiti al piano, al violino, con il flauto e con la chitarra.



E, a proposito di musica, immancabile ed attesissimo l'intervento di Antonello Venditti che, più di altri, ha raccontato la vita del Giulio Cesare vista dai ragazzi e, proprio a loro, ha parlato del presente e del futuro toccando le corde giuste, al pianoforte così come al microfono. Il cantautore romano è intervenuto durante un convegno, organizzato in aula magna, a cui sono stati invitati altri ex alunni d'eccezione come Tullio De mauro e Luigi Campanella.
Ultimo aggiornamento: Lunedì 27 Ottobre 2014, 09:02
© RIPRODUZIONE RISERVATA