Uno studio italiano, condotto dal professor Fabrizio Stocchi, responsabile del Centro

Uno studio italiano, condotto dal professor Fabrizio Stocchi, responsabile del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson dell'IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, migliora la qualità di vita dei pazienti Parkinson, malattia in crescita che interessa solo a casa nostra quasi 250mila persone.
I risultati, presentati ieri nell'incontro all'Hotel Boscolo Exedra moderato dalla giornalista Rai Annalisa Manduca, a pochi giorni dalla Giornata nazionale del Parkinson, mostrano come la terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation), erogata con il dispositivo medico GONDOLA, sia in grado, accanto alla terapia farmacologica e alla fisioterapia, di indurre miglioramenti nei parametri spazio-temporali del cammino. «E' stato evidenziato che i benefici permangono con la ripetizione del trattamento, consentendo un mantenimento delle nuove capacità motorie», ha spiegato il professor Stocchi.
«Il trattamento genera un'andatura più stabile e riduce le difficoltà del cammino», ha aggiunto la dottoressa Francesca De Pandis, responsabile del Centro Parkinson del San Raffaele di Cassino. «Un approccio importante negli stadi avanzati, soprattutto per chi soffre del sintomo del Freezing della Marcia», ha rimarcato Francesco Cecchini Manara, ad di Gondola Medical Technologies SA.
riproduzione riservata ®


Ultimo aggiornamento: Martedì 24 Novembre 2015, 03:19